
Costruire con il legno è infinitamente versatile
Cresce sempre più il numero di progetti di costruzione che dimostrano cosa si può fare con questo materiale. Il legno non limita le possibilità di progettazione e offre un margine di creatività quasi illimitato.
Edifici in legno
Per case di dimensioni contenute fino a grandi progetti, grazie alla costruzione a elementi è possibile realizzare numerose tipologie di edifici in legno applicando le più moderne tecnologie. Le nuove tecniche di fabbricazione nel settore delle costruzioni in legno aprono le porte a un potenziale creativo illimitato. I risultati parlano da sé. E in tempi in cui si cercano risorse rispettose dell’ambiente, il legno come materiale da costruzione assume un’importanza particolare. Il più delle volte è disponibile localmente, cresce in modo spontaneo e immagazzina CO2.






La bellezza delle costruzioni in legno.
Ma non si tratta solo di questo: il legno è un’opzione valida per tutti i committenti che puntano sulla sostenibilità. Il materiale da costruzione è quindi più rilevante che mai.






-
Abitare in una casa di legno migliora la qualità di vita
Il legno ha un buon odore. Offre una sensazione piacevole al tatto e come materiale da costruzione regala una sensorialità a tutto tondo. Assicura un clima interno accogliente e piacevole, favorisce la sensazione di benessere e, in quanto materiale naturale, è generalmente molto apprezzato. Il legno ha un effetto benefico sulla salute e viene percepito come un materiale capace di infondere una sensazione di calma e comfort, come dimostrato da alcuni studi. Ogni superficie in legno presenta inoltre una struttura e venature proprie che la rendono unica e individuale.
-
L’asilo nido del nuovo complesso scolastico a Ittigen (BE) sembra un parco avventura o un paradiso per bambini, e al contempo trasmette l’intimità di un rifugio accogliente. (Foto: Alexander Gempeler)Al posto del calcestruzzo domina il legno. Sul lato sud dell’edificio scolastico di Pfingstweid a Zurigo, inaugurato nel 2019, gli architetti hanno progettato un porticato in legno di larice per proteggere dal sole e dal calore. (Foto: Georg Aerni)Nel Bike Kingdom di Lenzerheide (GR) gli appassionati di MTB possono aspettarsi una sorpresa finale realizzata in legno e adrenalina pura. Per il salto da un’altezza di quattro metri, si passa prima attraverso una spirale di legno. (Foto: rivista «First»)Il centro culturale di Döttingen (AG) crea un nesso con lo stemma del paese attraverso l’andamento romboidale del tetto. La struttura autoportante sorprende anche dal punto di vista funzionale. (Foto: Andreas Buschmann)Con il Sentiero di Cime degli Alberi, la località Laax (GR) unisce due distretti con un percorso di 1,56 km. (Foto: Philipp Ruggli)
Costruzioni in legno di interesse pubblico
Il legno ricopre un ruolo sempre di più importante nell’ambito degli edifici pubblici. Città e comuni rivolgono un’attenzione sempre maggiore all’ambiente, si fanno carico del bene comune e fungono quindi da modello d’esempio anche nei confronti dei committenti privati. Gli edifici pubblici come uffici comunali, scuole, asili nido o strutture adibite alla cultura e al tempo libero, come il bike park di Lenzerheide, entusiasmano la popolazione e catturano sempre molta attenzione.
L’asilo nido del nuovo complesso scolastico a Ittigen (BE) sembra un parco avventura o un paradiso per bambini, e al contempo trasmette l’intimità di un rifugio accogliente. (Foto: Alexander Gempeler)Al posto del calcestruzzo domina il legno. Sul lato sud dell’edificio scolastico di Pfingstweid a Zurigo, inaugurato nel 2019, gli architetti hanno progettato un porticato in legno di larice per proteggere dal sole e dal calore. (Foto: Georg Aerni)Nel Bike Kingdom di Lenzerheide (GR) gli appassionati di MTB possono aspettarsi una sorpresa finale realizzata in legno e adrenalina pura. Per il salto da un’altezza di quattro metri, si passa prima attraverso una spirale di legno. (Foto: rivista «First»)Il centro culturale di Döttingen (AG) crea un nesso con lo stemma del paese attraverso l’andamento romboidale del tetto. La struttura autoportante sorprende anche dal punto di vista funzionale. (Foto: Andreas Buschmann)Con il Sentiero di Cime degli Alberi, la località Laax (GR) unisce due distretti con un percorso di 1,56 km. (Foto: Philipp Ruggli) -
Una sede bancaria in legno? Si può fare! L’edificio della Obwaldner Kantonalbank è semplice e compatto. L’ornamento lavorato nel legno scuro di abete rosso è un omaggio all’arte regionale dell’intaglio. (Foto: Rasmus Norlander)Realizzato quasi esclusivamente in legno: il complesso residenziale Maiengasse a Basilea. (Foto: rivista «Wir Holzbauer»)L’edificio a più piani «Krokodil» sull’area di Lokstadt a Winterthur presenta uno scheletro in legno e un rivestimento esterno in pietra e metallo. L’edificio ospita 248 appartamenti conformi allo standard Minergie-P. (Foto: rivista «First»)Sull’area dell’ex magazzino doganale di Zurigo è sorto un nuovo complesso residenziale. Tre dei dieci nuovi edifici con circa 130 appartamenti sono case lunghe e costruzioni modulari in puro legno. (Foto: Zeljko Gataric)
Progetti in legno grandi, grandissimi e ancora più grandi
Nell’ambito dei grandi progetti, il legno sta assumendo sempre più spesso un ruolo principale. Negli ultimi anni in Svizzera con il materiale da costruzione naturale sono stati realizzati edifici degni di nota, come la sede centrale della Obwaldner Kantonalbank. Per complessi residenziali, edifici commerciali e anche sedi aziendali, progettisti e committenti scelgono il legno come materiale da costruzione portante e caratterizzante. L’uso maggiore del legno al posto di materiali ad alto consumo energetico e associabili a emissioni elevate di gas a effetto serra offre una grande opportunità per costruire risparmiando risorse e tutelando il clima. Il legno rappresenta un fattore importante se l’obiettivo è quello di rendere più sostenibile l’industria edilizia.
Una sede bancaria in legno? Si può fare! L’edificio della Obwaldner Kantonalbank è semplice e compatto. L’ornamento lavorato nel legno scuro di abete rosso è un omaggio all’arte regionale dell’intaglio. (Foto: Rasmus Norlander)Realizzato quasi esclusivamente in legno: il complesso residenziale Maiengasse a Basilea. (Foto: rivista «Wir Holzbauer»)L’edificio a più piani «Krokodil» sull’area di Lokstadt a Winterthur presenta uno scheletro in legno e un rivestimento esterno in pietra e metallo. L’edificio ospita 248 appartamenti conformi allo standard Minergie-P. (Foto: rivista «First»)Sull’area dell’ex magazzino doganale di Zurigo è sorto un nuovo complesso residenziale. Tre dei dieci nuovi edifici con circa 130 appartamenti sono case lunghe e costruzioni modulari in puro legno. (Foto: Zeljko Gataric) -
Ricavare il meglio da un vecchio edificio con un risanamento
Chi vuole utilizzare ex novo una vecchia casa, con le possibilità offerte dalle costruzioni in legno ha molte opzioni a disposizione. Risanare gli edifici esistenti dal punto di vista energetico e ambientale permette di contribuire in maniera significativa a raggiungere la neutralità climatica in Svizzera. Un isolamento termico migliorato di tetti e facciate e la sostituzione di vecchie finestre consente di ridurre enormemente il consumo energetico. Riutilizzare, riorganizzare o ampliare gli ambienti ottimizza lo spazio disponibile. Un risanamento permette inoltre di creare livelli di comfort al passo con i tempi e accessi privi di barriere architettoniche, aumentando così il valore dell’oggetto.
-
Ampliare gli spazi abitativi in modo veloce e conveniente
Dove le superfici edificabili e gli spazi abitativi sono carenti, grazie al legno il numero di piani di una casa o di una struttura commerciale possono essere aumentati con facilità. Soprattutto nelle città c’è una tendenza a sopraelevare, annettere e comprimere. Eppure, anche nelle zone rurali le sopraelevazioni offrono nuove possibilità per incrementare gli spazi abitativi e lavorativi. Il peso ridotto del legno e la sua portata elevata sono caratteristiche ideali per scopi di ampliamento. In altre parole, per i committenti ciò significa costruire su ciò che è già presente senza necessariamente dover rafforzare le strutture sottostanti. Una casa unifamiliare diventa così una casa plurifamiliare, l’azienda realizza i suoi piani di espansione o viene creata una terrazza aggiuntiva con una sopraelevazione parziale.